L’edizione 2025 di Coiltech Italia si è confermata un appuntamento di riferimento nel panorama europeo per aziende, professionisti e operatori del settore elettrico. Per GROB Italy la fiera ha rappresentato un palcoscenico privilegiato per presentare nuove soluzioni e strategie, consolidando il proprio ruolo di partner innovativo nello sviluppo di tecnologie per la mobilità elettrica.
Il team GROB ha presentato a Coiltech il proprio ampio portfolio di soluzioni per la produzione di motori elettrici, che integra tecnologie sviluppate sia in Italia che in Germania. Ancora una volta il Gruppo ha scelto Pordenone come appuntamento chiave per promuovere l’innovazione dei propri prodotti: dalle consolidate tecnologie per statori a filo tondo alle soluzioni hairpin, fino alle applicazioni per Axial Flux e ai rotori a magneti permanenti o con needle winding.
Particolare attenzione è stata riservata all’offerta su statore, rotore, impregnazione e assembly – un pacchetto completo pensato per consentire ai clienti di ottimizzare tempi e costi di produzione, beneficiando del dialogo con un unico fornitore per l’intero processo.
GROB ha voluto inoltre mettere in risalto la propria offerta di linee complete automatizzate, altamente customizzabili e perfettamente in linea con le richieste dei clienti che cercano un partner affidabile e competente. L’azienda si distingue infatti per la capacità di affiancare i clienti non solo nella fase di progettazione e analisi di fattibilità, ma anche nello sviluppo di soluzioni innovative per nuove applicazioni.
La possibilità di creare e sviluppare insieme progetti concreti ha attirato l’interesse di numerosi visitatori dello stand, che hanno apprezzato la forza tecnologica del Gruppo, in grado di unire una lunga esperienza industriale con la capacità di intercettare in anticipo le esigenze del mercato.
La partecipazione a Coiltech 2025 ha rappresentato per GROB un’importante occasione per rafforzare la propria posizione come partner di riferimento nello sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità elettrica, confermando la propria volontà di continuare a investire in tecnologie che anticipano le richieste del mercato.

